top of page

AREE DI COMPETENZA

Spalle coperte in ogni scenario.

Responsabilità medica

La responsabilità medica si riferisce al rapporto causale tra le lesioni alla salute psico-fisica del paziente e le azioni degli operatori sanitari, coinvolgendo anche eventuali inefficienze della struttura sanitaria. Detta responsabilità riguarda una vasta gamma di prestazioni mediche che possono comprendere le diagnosi, i trattamenti preventivi e curativi, la chirurgia e l'assistenza. In caso di esiti insoddisfacenti, i sanitari possono essere ritenuti responsabili per errori diagnostici, terapeutici o di vigilanza, con possibili implicazioni penali e/o civili. Non solo, ma il diritto del paziente all'autodeterminazione delle scelte terapeutiche richiede altresì che l'operatore sanitario assolva corrertamente anche all'obbligo informativo per il quale riveste  una rilevanza decisiva il consenso informato.

Diritto delle assicurazioni

Il diritto delle assicurazioni disciplina i rapporti tra assicurati e compagnie assicurative, regolando le modalità di stipula, di gestione e di risoluzione dei contratti assicurativi. Questo ramo del diritto ha ad oggetto le polizze assicurative di vario tipo, come quelle per la responsabilità civile, vita, infortuni, auto, e proprietà. Le questioni principali includono l'interpretazione delle clausole contrattuali, il riconoscimento del diritto al risarcimento e la gestione delle controversie legate a rifiuti di indennizzo o liquidazione dei danni. Il diritto delle assicurazioni è fondamentale per tutelare gli interessi degli assicurati e garantire il rispetto degli obblighi da parte delle compagnie.

Diritti reali

Il diritto reale riguarda i diritti che una persona può esercitare su un bene, sia mobile che immobile e che conferiscono un potere diretto ed immediato sullo stesso. Questi diritti comprendono, tra i principali, la proprietà, l'usufrutto, la servitù, il diritto di superficie e l'ipoteca. Il diritto reale si distingue per la sua opponibilità a terzi, con la onseguenza che tutti devono rispettare il diritto del titolare su quel bene. Questa disciplina è centrale nella gestione e tutela della proprietà privata e nella regolazione dei rapporti che sorgono tra soggetti in relazione a beni materiali.

Obbligazioni

Il diritto delle obbligazioni riguarda i rapporti giuridici in cui un soggetto, il debitore, è tenuto a eseguire una prestazione a favore di un altro soggetto, il creditore. Le obbligazioni possono derivare da contratti, atti illeciti, da promesse unilaterali di un soggetto o dalla legge stessa, e la prestazione può consistere in un'azione (come il pagamento di una somma di denaro o la consegna di un bene) o in un’astensione (non fare qualcosa). Questo ambito del diritto regola non solo la nascita e l’esecuzione delle obbligazioni, ma anche le eventuali conseguenze in caso di inadempimento o di ritardo, come il risarcimento dei danni o la risoluzione del contratto.

Responsabilità civile

La responsabilità civile riguarda l'obbligo di risarcire un danno causato a terzi in conseguenza di un comportamento illecito o negligente. Si suddivide in responsabilità

contrattuale, che deriva dalla violazione di un accordo, ed extracontrattuale, che sorge

indipendentemente da un rapporto preesistente tra le parti. L’obiettivo della responsabilità civile è ripristinare l’equilibrio patrimoniale della parte lesa attraverso il risarcimento del danno, che può essere di natura patrimoniale, biologica o morale. Questa disciplina regola molti ambiti, tra cui gli incidenti stradali, i danni da prodotti difettosi e le responsabilità professionali.

Diritto di successione

Il diritto di successione regola il passaggio dei beni, diritti ed obblighi di una persona dopo la sua morte ai suoi eredi o legatari. Questa materia stabilisce come vengano trasferiti i patrimoni, sia in presenza di un testamento (successione testamentaria) sia in assenza di esso (successione legittima), secondo quanto previsto dalla legge. Il diritto di successione si occupa della ripartizione dell'eredità, delle quote spettanti ai legittimari e della gestione di eventuali contenziosi tra eredi, nonché delle modalità di accettazione o di rinuncia dell'eredità stessa.

Diritto di successione e minori

Nel diritto di successione, i minori hanno una tutela particolare in qualità di eredi. Poiché non possono compiere atti giuridici autonomamente, l'accettazione o la rinuncia all'eredità deve avvenire tramite un rappresentante legale, generalmente i genitori o un tutore. L'accettazione, per proteggere il minore da possibili debiti ereditari, avviene sempre con beneficio d'inventario, limitando così la responsabilità del minore ai soli beni ereditati. Inoltre, il giudice tutelare è spesso coinvolto per garantire che ogni decisione presa sia nel migliore interesse del minore, salvaguardando i suoi diritti ereditari.

Contrattualistica

La contrattualistica si occupa dello studio e della redazione dei contratti, ovvero  degli accordi tra due o più parti, destinati a creare diritti e obblighi giuridici. Questo ambito del diritto disciplina le modalità di formazione, esecuzione e risoluzione dei contratti, garantendo che siano rispettati i principi di libertà e di autonomia delle parti nel rispetto della legge. Le questioni principali riguardano la validità del contratto, le singole clausole contrattuali, le responsabilità dei contraenti in caso di inadempimento e le modalità di risoluzione delle controversie. Una corretta gestione della contrattualistica è fondamentale per prevenire conflitti e garantire la tutela degli interessi di tutte le parti coinvolte.

Recupero crediti

Il recupero crediti è il processo attraverso il quale un creditore cerca di ottenere il pagamento di un debito non saldato da parte di un debitore. Questo ambito comprende diverse fasi, dalla sollecitazione informale al debitore fino all'eventuale azione legale, se necessario. Le tecniche di recupero possono includere mediazioni, negoziazioni, piani di pagamento o, in caso di inadempimento persistente, procedimenti giudiziari come ingiunzioni o pignoramenti. Un approccio professionale e strategico al recupero dei crediti è essenziale da un lato per massimizzare la pretesa creditoria e, dall'alto, per  minimizzare i costi e i tempi di attesa.

Esecuzioni

Il termine esecuzioni si riferisce ai procedimenti giuridici mediante i quali si attua una sentenza o si fa valere un diritto attraverso l'imposizione di misure coercitive. In particolare, le esecuzioni possono riguardare il recupero di crediti attraverso l'espropriazione di beni del debitore, come immobili o beni mobili, o il pignoramento di somme di denaro. Questo ambito del diritto disciplina le modalità di esecuzione forzata, garantendo il rispetto delle procedure legali e la tutela dei diritti di entrambe le parti coinvolte. È fondamentale che l'iter esecutivo sia gestito con competenza per evitare possibili contestazioni e garantire una corretta attuazione del diritto.

Stragiudiziale

Il termine stragiudiziale si riferisce a tutte le attività legali e le risoluzioni di controversie che avvengono al di fuori del contesto giudiziario formale. Questo approccio comprende negoziazioni, mediazioni e accordi tra le parti coinvolte, destinati a trovare una soluzione consensuale ai conflitti senza dover ricorrere a un processo. La risoluzione stragiudiziale è spesso preferita per la sua capacità di ridurre i costi e i tempi associati ai procedimenti legali, offrendo maggiore flessibilità e l'opportunità di salvaguardare i rapporti tra le parti. È particolarmente indicata ed utile in ambiti come la contrattualistica, le dispute commerciali e la responsabilità civile.

Infortunistica stradale

La responsabilità per infortuni stradali si riferisce ai danni causati a persone o a cose a seguito di incidenti automobilistici. Questo ambito giuridico coinvolge l'individuazione della colpa e l’obbligo di risarcimento per le lesioni fisiche, i danni materiali e morali subiti dalle vittime o dagli eredi in caso di decesso. Gli infortuni stradali possono derivare da condotte imprudenti, violazioni del codice della strada o difetti del veicolo. La normativa stabilisce diritti e doveri per tutte le parti coinvolte, incluse le compagnie assicurative, e disciplina i casi di risarcimento per sinistri, anche in presenza di concorso di colpa tra i soggetti.
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy